Sotto al corpo dei contenitori sono saldati due tubi con le estremità filettate. Per il montaggio è sufficiente avvitare 4 viti a galletto. Un’operazione elementare che si esegue in pochissimo tempo permettendo così di ottenere pile dell’altezza desiderata.
SCOMPARTI A PIACERE
Dopo aver montato i cestelli si possono inserire i divisori in base alla necessità di spazio occorrente; il robusto fissaggio degli stessi al corpo del cestello avviene mediante tre semplici lamelle che si ripiegano. Questo sistema vi permetterà, in qualsiasi momento, di rimuoverli e di posizionarli altrove.
MINIMO INGOMBRO A VUOTO
La foto mostra una pila di 20 C2 pronti per l’imballo. I contenitori infatti, a vuoto, vanno l’uno dentro l’altro. Un vantaggio notevole sia per maneggiarli all’arrivo sia per gli spostamenti.
SOVRAPPORRE I CONTENITORI
I nostri contenitori sono costruiti in maglia di filo di ferro elettrosaldato quindi praticamente indistruttibili; successivamente vengono ricoperti per immersione con plastica colorata. Si sovrappongono l’uno con l’altro mediante l’avvitamento di quattro viti a galletto formando così delle pile perfettamente stabili, spostabili a mano o con un transpallet, la cui altezza può essere variata in qualsiasi momento. Noi consigliamo di comporre delle pile alte 2,50 mt. ma, in caso di necessità, l’altezza può essere maggiore purché vengano predisposti degli agganci alla parete. Tenete presente che, se si vuole raggiungere la merce senza usare la scala, le pile non devono superare i tre cestelli per il modello C5, quattro per il C2 e C3, cinque per il C12 e C17, ma, visto che lo spazio non è mai abbastanza, sta a voi decidere l’altezza! Per quanto riguarda la portata attenetevi sempre alle tabelle fornite.